Virus West Nile, morta donna vicino Roma dopo la puntura di una zanzara: era stata ricoverata per febbre e stato confusionale. Una donna di 82 anni residente a Nerola, in provincia di Roma, è deceduta all’ospedale San Giovanni di Dio di Fondi (Latina) per virus West Nile, malattia infettiva tramessa dalle zanzare. L’82enne era stata ricoverata il 14 luglio scorso per febbre e stato confusionale. Al momento nel Lazio ci sono altri sei casi confermati di infezione da virus West Nile, tutti circoscritti nella provincia di Latina. Due pazienti, un uomo di 63 e uno di 72 anni, in condizioni critiche per la presenza di patologie concomitanti, con sintomi neurologici, entrambi ricoverati all’ospedale Santa Maria Goretti di Latina. Per gli altri quattro c’è invece un miglioramento clinico. I casi registrati nella regione, però, non sarebbero legati tra loro. Li accomuna però la provenienza dalla stessa provincia: quella di Latina. A rischio di infezione anche gli equini, e infatti nella provincia, per la contrazione del virus, sarebbe morto anche un cavallo.
Le zanzare, la trasmissione all’uomo. I vettori sono le zanzare, in particolare del genere Culex pipiens, che colpisce soprattutto gli uccelli selvatici. Le zanzare si infettano pungendo gli uccelli e a volte trasmettono il virus anche ad ospiti accidentali come il cavallo e l’uomo. La zanzara che trasmette il virus West Nile non è la zanzara tigre, bensì la zanzara comune notturna, che punge dal tramonto all’alba. Altre possibili vie di trasmissione comprendono la trasfusione di sangue e il trapianto di organi da donatori infetti e ancor più raramente sono state segnalate infezioni congenite trasmesse dalla madre al feto attraverso il latte umano.
Il virus West Nile è trasmesso dalle zanzare e non si diffonde da persona a persona. Si raccomandano, quindi, tutte le più comuni pratiche di prevenzione per ridurre l’esposizione alle punture di zanzare. L’uomo viene occasionalmente infettato tramite punture di zanzare, ma non è in grado di trasmettere l’infezione ad altre zanzare, né ad altre persone. L’arma più efficace contro le zanzare resta sempre la prevenzione che ogni cittadino può mettere in atto per proteggersi dalle punture.
(Fonte Corriere della Sera)