Toscana e maltempo, “in 6 ore la pioggia di un mese”, torrenti esondati, frane e smottamenti
Lamma: «In 6 ore venuta giù l’acqua di un mese»
«A Firenze nel mese di marzo solitamente abbiamo 70 millimetri di precipitazioni totali. Stavolta in pratica è come se in 6 ore fosse venuta giù l’acqua di un mese», spiega Bernardo Gozzini del Consorzio Lamma.
Ai 70 millimetri di pioggia di Firenze, sono corrisposti i 100 del Mugello, i 178 da record a Vaglia. E il bacino dell’Arno si è ingrossato. Colpa di due perturbazioni che si sono incrociate e concentrate sulla nostra regione anche a causa del profilo delle montagne.In Toscana venerdì alle 12 è scattata l’allerta rossa (fino alle 14 di oggi) per maltempo nelle province di Prato, Pistoia, Firenze, Pisa, Livorno
A Firenze l’Arno ha superato i 4 metri dopo le 20 di sabato ma il picco di piena è passato, ben lontano dal secondo livello di guardia che è a 5.5 metri. Anche oggi tutto chiuso (scuole, musei, parchi, cantieri) fino alle 14
A Pisa l’Arno al secondo livello di allerta ed è transitato al colmo di piena intorno ai 5 metri di altezza nella notte
Alluvione anche a Vicchio dove ha esondato la Sieve: un uomo è stato salvato in mezzo al fiume
A Sesto Fiorentino (Firenze) ha esondato in pieno centro il torrente Rimaggio, in piazza del Mercato, allagando le strade adiacenti Frane e smottamenti
Frane e smottamenti, nella notte, in conseguenza dell’incessante pioggia delle ultime 24 ore. La Strada SR 325 – che da Prato conduce a tutta la Val di Bisenzio – è stata interrotta nella notte da una frana tra San Quirico di Vernio e Sasseta. Dovrebbe trattarsi – secondo i tecnici – di un movimento franoso non complesso, risolvibile con la rimozione della massa di terra e sassi. I vigili del fuoco sono al lavoro in queste ore per cominciare la rimozione del materiale franato.
Un altro pesante smottamento ha interrotto la strada che da Montecuccoli scende verso Barberino del Mugello, interrompendo l’unico collegamento fra la strada che conduce dalla provincia pratese al versante Magellano di quella fiorentina. Non va, proprio non va, piove molto e abbiamo evidentemente costruito in luoghi nonn sicuri senza criterio. (Fonte Corriere della Sera)