Esteri

Prove di tregua in Ucraina, Vladimir Putin dice sì ma con riserva. E adesso?

Putin, sì alla tregua con riserva e Trump si fida. Zelensky: “Russia dirà no”
Il presidente russo apre al cessate il fuoco ma pone condizioni. Kiev: “Ha paura di dire no a Trump”.Vladimir Putin apre con riserva alla tregua tra Russia e Ucraina. Donald Trump si fida del presidente russo. Volodymyr Zelensky, invece, si aspetta il no di Mosca: la guerra, dice, continuerà per colpa della Russia. La giornata ruota attorno alla posizione che Putin, in conferenza stampa, esprime rispondendo alle domande dei giornalisti. “Sì al cessate il fuoco”, dice ringraziando Trump per la mediazione e apprezzando la proposta americana. Dopo l’apertura, arrivano i ‘però’. Tanti e articolati, al punto da annacquare il sì.

L’apertura (minima) di Putin
“La tregua deve condurre ad una pace duratura per rimuovere le ragioni alla base della crisi”, che secondo Putin è legata ovviamente a responsabilità ucraine. Bisogna tenere conto della situazione sul campo, i negoziati devono partire da lì”, dice: i territori conquistati dalla Russia non torneranno all’Ucraina, che nel frattempo ha praticamente perso la ‘carta Kursk’. La regione russa invasa da Kiev ad agosto 2024 è tornata “completamente sotto il controllo” di Mosca. “I gruppi militari entrati nella regione sono totalmente isolati. Per loro è impossibile lasciare l’area, hanno solo due opzioni: morire o arrendersi”.

Quindi, tutti i paletti che complicano la strada verso un’intesa: “Cosa succede se c’è una tregua di 30 giorni nel Kursk? I soldati ucraini che hanno commesso crimini sarebbero liberi di andarsene o dovrebbero arrendersi? Non è chiaro…”, dice snocciolando una serie di domande. “Come verranno affrontati gli altri aspetti lungo la linea del fronte di 2000 chilometri? Le truppe russe stanno avanzando praticamente in ogni settore del fronte, ci sono tutte le condizioni per assediare unità piuttosto grandi. Cosa accadrebbe durante quei 30 giorni? La tregua permetterebbe all’Ucraina di procedere con una mobilitazione forzata, di ricevere armi e addestrare unità? O tutto questo non verrà fatto?”, incalza. Tutte domande che, di fatto, finiscono sulla scrivania di Trump. (Fonte Adnkronos)