Sport in primavera: calendario degli eventi sempre più ricco
Oltre al calcio ci sono anche le bocce, il podismo, le arti marziali, la pallavolo, il basket fino alla danza. Come riportato da “Il Resto del Carlino”, a Rimini continua ad arricchirsi il calendario sportivo della primavera. Stanno arrivando in città migliaia di atleti, tecnici e appassionati al seguito. Il primo appuntamento sarà il 2 marzo con la gara nazionale femminile di bocce ‘Trofeo Medusa Gioielli’, che vedrà la partecipazione di 150 atlete al bocciodromo comunale. Nello stesso weekend, l’1 e il 2 marzo, la palestra di via Bergamo ospiterà lo ‘Stage nazionale Uisp di ju jutsu’. Mentre il Governo avvia un bando per incentivare le attività motorie. Progettazione e Partnership
Redazione ConfiniOnline
Redazione ConfiniOnline
Il Dipartimento per lo Sport ha indetto un bando per il finanziamento di progetti di promozione sportiva, con l’obiettivo di incentivare l’attività fisica e motoria come strumento di benessere individuale e sociale. Il bando eroga contributi per la promozione delle “attività fisiche, motorie e sportive, come strumento indispensabile per rafforzare le difese immunitarie individuali e sociali, migliorare gli stili di vita e la qualità stessa della vita delle persone, favorire una maggiore inclusione e coesione sociale, contrastare i fenomeni del bullismo e della dispersione scolastica, e ridurre il disagio psicologico giovanile, che troppo spesso sfocia nelle varie forme di dipendenze, dannose per la salute fisica e mentale”.
Il bando si inserisce nel quadro delle iniziative promosse da Sport e Salute per il quadriennio 2023-2026, con particolare attenzione allo sviluppo dello sport di base e giovanile. I progetti finanziati dovranno contribuire a:
Rafforzare le difese immunitarie e migliorare gli stili di vita;
Favorire l’inclusione sociale e contrastare fenomeni di bullismo e dispersione scolastica;
Ridurre il disagio psicologico giovanile e le dipendenze;
Supportare le nuove generazioni di sportivi e contrastare l’abbandono precoce dello sport;
Promuovere sani stili di vita attraverso l’attività sportiva;
Incentivare l’invecchiamento attivo attraverso l’attività fisica.
I progetti finanziabili devono rientrare in una delle seguenti categorie:
Supporto alle nuove generazioni di sportivi: progetti mirati a migliorare e ampliare l’offerta sportiva per bambini e ragazzi, favorendo la crescita del movimento giovanile e contrastando l’abbandono precoce dello sport.
Promozione di sani e corretti stili di vita: progetti finalizzati a promuovere l’adozione di sani e corretti stili di vita attraverso la pratica sportiva.
Invecchiamento attivo: progetti volti a incrementare il livello di attività fisica e motoria nella fascia di età over 65, per migliorare la qualità della vita e l’inclusione sociale.
Il budget complessivo del bando è di 19.920.000,00 euro. Il contributo massimo per progetto è di 450.000 euro, con possibilità di aumento fino a 1.000.000 di euro in caso di elevato cofinanziamento e utilizzo della piattaforma di monitoraggio di Sport e Salute. I progetti devono concludersi entro il 31 dicembre 2025, con rendicontazione finale entro il 28 febbraio 2026.
Possono presentare progetti gli Organismi Sportivi riconosciuti ai sensi della Legge 30 dicembre 2018, n. 145, tra cui Federazioni Sportive Nazionali, Discipline Sportive Associate, Enti di Promozione Sportiva, Associazioni Benemerite, Gruppi Sportivi Militari e Corpi Civili dello Stato.
I progetti devono essere presentati esclusivamente tramite la piattaforma bandi di Sport e Salute entro le ore 18:00 del 6 marzo 2025.