Nasce “Filmi”, Fondazione italiana per lo studio e la lotta alle malattie infettive, “un ponte tra scienza e società civile”. Così all’Adnkronos Matteo Bassetti, direttore Malattie infettive ospedale policlinico San Martino di Genova: “Vogliamo avvicinare sempre di più il mondo scientifico alla società civile ed eliminare il ‘gap’ anche di comunicazione tra i due mondi che abbiamo visto durante la pandemia – prosegue Bassetti -. Non dobbiamo più avere da un parte gli scienziati e dall’altra i cittadini, non sono mondi separati – ormai dobbiamo averlo capito – ma vivono insieme e devono collaborare. Così come vogliamo anche collaborare con la politica, ecco perché la presentazione al Senato, perché deve essere un interlocutore con cui lavorare e aiutare nelle decisioni”.
Altro punto su cui la ‘Filmi’ vuole avere un peso è quello della comunicazione, “faremo attività di divulgazione, poi borse di studio sulle malattie infettive, insomma saremo una laboratorio di idee con tavoli tra scienza, associazioni dei pazienti e società civile”, chiarisce. I temi che affronterà la Fondazione? “Quelli più ‘caldi’ delle malattie infettive trasmissibili – risponde Bassetti -. Abbiamo vissuto la pandemia Covid, oggi c’è l’aviaria in Usa ma soprattutto è ora che si affronti l’antimicrobicoresistenza. Non ci si può più girare dall’altra parte”.Nasce ‘Filmi’, Fondazione italiana per lo studio e la lotta alle malattie infettive, “un ponte tra scienza e società civile”. Così all’Adnkronos Salute Matteo Bassetti, direttore Malattie infettive ospedale policlinico San Martino di Genova. ‘Filmi’ è stata presentata al Senato, testimonial il giornalista Alberto Matano. “Vogliamo avvicinare sempre di più il mondo scientifico alla società civile ed eliminare il ‘gap’ anche di comunicazione tra i due mondi che abbiamo visto durante la pandemia – prosegue Bassetti -. Non dobbiamo più avere da un parte gli scienziati e dall’altra i cittadini, non sono mondi separati – ormai dobbiamo averlo capito – ma vivono insieme e devono collaborare. Così come vogliamo anche collaborare con la politica, ecco perché la presentazione al Senato, perché deve essere un interlocutore con cui lavorare e aiutare nelle decisioni”.
Altro punto su cui la “Filmi” vuole avere un peso è quello della comunicazione, “faremo attività di divulgazione, poi borse di studio sulle malattie infettive, insomma saremo una laboratorio di idee con tavoli tra scienza, associazioni dei pazienti e società civile”, chiarisce. I temi che affronterà la Fondazione? “Quelli più ‘caldi’ delle malattie infettive trasmissibili – risponde Bassetti -. Abbiamo vissuto la pandemia Covid, oggi c’è l’aviaria in Usa ma soprattutto è ora che si affronti l’antimicrobicoresistenza. Non ci si può più girare dall’altra parte”.