Curiosity

In Puglia a Molfetta il Festival dell’inclusione, contro ogni barriera tra esseri umani

“Molfetta All Inclusive”, storia di un festival accessibile: l’evento diventato modello di inclusione. Si conclude oggi, sabato 12 luglio, la seconda edizione di Molfetta All Inclusive, l’evento che per tre giorni trasforma Molfetta in un palcoscenico aperto all’incontro e alla solidarietà. Una manifestazione ricca di eventi che ha come obiettivo l’inclusione, dove si celebra la diversità come valore e l’uguaglianza come diritto.

La kermesse organizzata dall’associazione di volontariato Conta su di noi, con il patrocinio del comune di Molfetta, nasce dall’idea di voler abbattere le barriere sociali che limitano la partecipazione alla vita comunitaria. Ogni attività diventa un’occasione per ribadire che nessuna condizione – fisica, mentale, sociale o culturale – deve rappresentare un ostacolo, promuovendo l’inclusività come motore di cambiamento. Con la stessa cultura inclusiva promossa affinché diventi pratica quotidiana, mirando al coinvolgimento della società in toto.

Molfetta All Inclusive è l’espressione concreta di un impegno. Rappresenta la volontà di agire, creare connessioni e lasciare segni duraturi. Perché abbattere le barriere non significa solo aiutare chi è in difficoltà ma migliorare la qualità della vita dell’intera comunità. Per questo, Conta su di noi rinnova il proprio impegno nel far sì che non ci si fermi soltanto a buoni propositi ma si agisca concretamente. L’inclusività è un percorso atto a eliminare le distanze tra persone e abbattere i muri che ostacolano le vite, costruendo ponti d’unione. Ed infatti, non vi sono limiti di partecipazione alle attività in calendario.

Tra laboratori, conferenze e cene al buio, la seconda edizione di questo evento multidisciplinare – che si snoda tra arte, cultura, sport e convivialità – esprime l’impegno del territorio per la creazione di una comunità più accogliente. Ergendosi a manifesto di come l’inclusione debba essere un percorso comune in cui nessuno deve restare indietro. Ed è veicolando messaggi del genere che l’onlus Conta su di noi porta avanti con passione una visione di società accogliente senza distinzioni, diventando ormai un punto di riferimento su scala nazionale.

«Dopo il successo e la forte partecipazione della prima edizione – spiega Diletta Rosati, presidente di Contasudinoi – abbiamo sentito il desiderio, ma anche la responsabilità, di dare continuità a questo progetto. Molfetta All Inclusive non è solo un evento, è una dichiarazione collettiva di apertura e inclusione, è impegno quotidiano e realizzazione di azioni concrete con finalità solidali e inclusive, un’occasione per metterci in ascolto gli uni degli altri e camminare insieme, senza distanze».