Il web sorpassa la tv: è il primo mezzo di informazione. La televisione perde la posizione di leader tra i mezzi di informazione, un italiano su due utilizza la rete per informarsi.A partire dal 2023 la televisione non è più il principale mezzo di informazione per gli italiani. A confermarlo arrivano anche i dati dell’Agcom, che per la prima volta traccia un quadro specifico sull’informazione nel nostro paese. La televisione viene superata da internet: un italiano su due utilizza la rete per informarsi, tendenza che appare confermata anche nel 2024. Tutto ciò nonostante la fiducia nei mezzi di informazione tradizionali sia superiore. Secondo l’Osservatorio sul sistema dell’informazione, per la prima volta la televisione perde la posizione di leader tra i mezzi di informazione (46,5% della popolazione) con una riduzione molto forte (-21%) rispetto al 2019, anno in cui era il mezzo di informazione largamente più utilizzato (67,4%).
L’analisi dell’offerta informativa televisiva mostra che i telegiornali rappresentano tra il 30% e il 35% dell’informazione televisiva, mentre i programmi di approfondimento costituiscono tra il 65% e il 70%. Politica, esteri e cronaca sono i temi più trattati. Eventi straordinari come la pandemia e la guerra in Ucraina hanno avuto un forte impatto sulla programmazione, determinando un aumento del tempo dedicato a determinati argomenti.
L’Osservatorio Agcom intende monitorare ogni anno le trasformazioni nel consumo e nell’offerta informativa, analizzando il ruolo che i diversi mezzi di comunicazione continuano a svolgere nel panorama informativo italiano.