Il caldo torrido fa invecchiare prima, il clima sempre più afoso deleterio per gli esseri umani
Il caldo estremo fa invecchiare prima del tempo. Analisi su adulti Usa.Segni di età biologica più alta di quella cronologica. I fattori aggravanti sono risultati l’obesità, una storia di depressione e il fumo.Il caldo finalmente alle porte deve farci riflettere sui rischi di invecchiamento accelerato cui il nostro corpo verrà esposto ancora una volta dal riscaldamento globale del pianeta.
Età biologica
Uno studio su quasi 4mila ultra-56enni appena pubblicato dalla University of Southern California su «Science Advances» indica come calcolare negli adulti l’accelerazione indotta dal calore ambientale sul cosiddetto invecchiamento epigenetico che corrisponde alla nostra reale età biologica che è diversa da quella cronologica.
L’effetto delle temperature è stato calcolato in base ai giorni di caldo (oltre i 32 gradi) nei quartieri di residenza dei soggetti esaminati, considerando le finestre temporali che andavano dal giorno del prelievo di sangue a 6 anni prima.
I test
La valutazione si è basata su tre test che tramite un particolare algoritmo valutano l’età epigenetica sulla base di alcuni dati biometrici ricavabili da un semplice esame del sangue. Valutazione esami
Si tratta di valori che tutti possono trovare nei risultati di un comune esame del sangue (esclusi quelli della citometria a flusso del secondo test che richiede una specifica richiesta del medico). La valutazione pressoria si può fare anche a casa con gli sfigmomanometri automatici a pile sempre più diffusi fra la gente, ma per una maggior precisione è meglio andare in farmacia o dal medico al quale occorre comunque per forza rivolgersi per la valutazione del volume espiratorio forzato.
Risposte online
Una volta ricavati tutti questi valori è comunque sempre lui che può valutare il vostro aging epigenetico tramite comodi sistemi di valutazione dei tre test disponibili online in inglese dove inserendo i singoli risultati si ottiene automaticamente un punteggio finale.
Anche per chi conosce la lingua inglese scegliamo di non fornire il link di accesso perché solo il medico ha una preparazione adatta a interpretare i risultati e a fornire corrette indicazioni su cambiamenti dello stile di vita utili a ridurre gli effetti dell’aging da calore che potreste eventualmente riportare.
Fattori aggravanti
Ad esempio in tutti i tre test fattori aggravanti di accelerazione dell’aging epigenetico da caldo ambientale sono risultati l’obesità, una storia di depressione e il fumo, misurato in termini di pacchetti-anno.
Quest’ultimo non lo è soltanto per il secondo test, mentre il consumo di alcol non lo è solo per il primo.
Un ulteriore fattore da considerare è l’etnia perché in USA i risultati cambiano fra ispanici, neri o bianchi, ma ormai anche l’Italia sta diventando un Paese multietnico e questo fattore andrà sempre più considerato. (Fonte Corriere della Sera)