Curiosity

Entro il prossimo mese di agosto entrerà in vigore l’Emfa, “European media freedom act”, la normativa Ue sulla libertà di stampa

Ieri 3 maggio, celebrata la “Giornata mondiale della libertà di stampa”, è stata un’occasione per riflettere sul ruolo della libertà dei media come pilastri della democrazia e sul potenziale dell’IA nell’informazione.
Istituita ufficialmente dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1993, il 3 maggio si celebra la Giornata mondiale della libertà di stampa. La data è stata fissata per ricordare Dichiarazione di Windhoek (Namibia) del 3 maggio 1991, un documento redatto e promulgato da giornalisti africani sull’importanza dei principi in difesa della libertà di stampa, del pluralismo e dell’indipendenza dei media.
“Una stampa libera è il miglior scudo per la democrazia. I giornalisti devono essere liberi di riferire senza temere censure, intimidazioni o ritorsioni. Il Parlamento europeo difenderà e sosterrà sempre la libertà dei media e della stampa, non solo nella Giornata mondiale della libertà di stampa, ma ogni giorno” ha dichiarato la presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola per l’occasione.
“Un giornalismo libero, indipendente e diversificato è essenziale per qualsiasi società democratica. Tuttavia, esso continua a essere minacciato – anche all’interno di alcuni Stati membri dell’Ue – e senza di esso la democrazia non può funzionare. L’European media freedom act (Emfa), approvato nell’aprile 2024, è fondamentale per affrontare queste sfide” ha evidenziato Verheyen, che è anche presidente del gruppo di lavoro sull’attuazione dell’Emfa.

“L’Emfa rappresenta una pietra miliare storica per l’Ue: per la prima volta è in vigore una legge europea completa per sostenere la libertà di stampa e il pluralismo dei media. Abbiamo compiuto notevoli progressi legislativi per proteggere i giornalisti dalle interferenze politiche e dalle pressioni economiche. Ma ora queste protezioni devono essere applicate attivamente”, ha aggiunto.

Le prime disposizioni sono entrate ufficialmente in vigore. Entro l’8 agosto 2025 verranno attuate poi le parti più significative della legge, segnando un passo importante nel rafforzamento della libertà dei media in tutta l’Ue.

Tale ricorrenza assume un valore fondamentale soprattutto in questo periodo storico, dove la libertà di stampa nel mondo è sempre più minacciata da limitazioni e censure.

(Fonte Euronews)