Durante tutta la settimana a partire da oggi sono previste mostre, letture ed eventi vari su tutto il territorio nazionale, a partire dalle due città che più ogni altre hanno avuto un ruolo cruciale nella vita di Dante Alighieri. A Firenze il Museo Casa di Dante permetterà a tutti i visitatori di entrare al prezzo ridotto di cinque euro. L’ingresso sarà consentito dalle ore 10 alle ore 17, anche senza prenotazione, con ultimo accesso fissato alla 16.30. A Ravenna oggi sarà possibile accedere gratuitamente alla Casa e al Museo Dante, promozione estesa fino al 30 per le scuole di ogni ordine e grado. Per gli istituti inoltre saranno disponibili visite all’interno della Zona dantesca – che comprende la Tomba di Dante, i Chiostri Francescani, il Quadrarco di Braccioforte, Museo e Casa Dante – prenotando una visita a cura della sezione didattica di Fondazione RavennAntica. Peraltro, qui nel capoluogo romagnolo dove il Poeta spirò a causa della febbre malarica il 14 settembre 1321, i festeggiamenti sono già iniziati ieri con la lettura del VI canto del Paradiso e del XV canto del Purgatorio di fronte alla Tomba di Dante in presenza del sindaco Fabio Sbaraglia.
Per quanto riguarda il resto d’Italia (e del mondo) è possibile consultare tutte le iniziative della Società Dante Alighieri direttamente sul sito internet. A Bolzano ad esempio è previsto l’incontro “Libertà va cercando, Dante profeta di speranza” con Gregorio Vivaldelli. Rovigo offre lo spettacolo “Amorosa erranza, poesie d’amore di Dante e di Baudelaire”. Spettacoli tra parole e musica con l’interpretazione dei più bei versi dell’Inferno per le strade di Terni, mentre a Pisa il Palazzo dei Congressi ospiterà un approfondimento per le scuole sul Paradiso Terrestre e la figura della donna. Spostandosi a sud, il Comitato Dante Alighieri di Siracusa organizzerà la proiezione del docufilm “Mirabile Visione”, cui seguirà un intervento in collegamento del regista Matteo Gagliardi. La Biblioteca Universitaria di Napoli celebrerà il Sommo con un incontro interamente dedicato alle donne della Divina Commedia, mentre Benevento proseguirà il progetto “Amor che ne la mente mi ragiona: RagioniAmo con Dante”, con un approfondimento dedicato alla figura di Manfredi di Svevia.
Seguono tante altre iniziative sparse nel resto del mondo (Argentina, Australia, Giappone, ecc), ma l’obiettivo comune è quello di ricordare con orgoglio e devozione il genio inarrivabile dell’italiano più famoso al mondo, creatore di un capolavoro senza eguali nella storia della letteratura mondiale di tutti i tempi: viva Dante!