Gli effetti del cambiamento climatico e del surriscaldamento globale sono ormai una evidenza, a dispetto degli scettici che non mancano mai. Ma dopo ondate di calore che non hanno nulla a che fare con queste latitudini madre natura si ribella a suo modo con fenomeno atmosferici sempre più violenti, tipici dei tropici storicamente e non del Mediterraneo o dell’Europa. Ma ormai tutto è cambiato. Maltempo, centinaia di interventi durante il nubifragio di ieri notte in Toscana. Record di fulminazioni in un solo giorno. Nubifragi hanno colpito l’Elba e molte zone della nostra regione, da Prato a Grosseto con precipitazioni e fenomeni con tempi di ritorno stimati oltre i 50 anni. Si è poi registrata la cifra record di oltre 109mila fulminazioni in 12 ore. “Un grazie sincero al nostro sistema regionale di protezione civile della Toscana – ha detto il governatore Giani e ai tanti volontari e operatori impegnati negli interventi. È fondamentale continuare ad investire nella prevenzione e sicurezza. In giornate come questa, la Toscana trova la sua forza più grande nella solidarietà e nell’unità della sua comunità”. Sempre nella serata di ieri a causa del forte maltempo, le squadre dei vigili del fuoco sono state impegnate principalmente nei comuni di Follonica e Castiglione della Pescaia, dove sono caduti degli alberi che hanno ostruito alcune sedi stradali nel comune di Castiglione della pescaia in località Le Strette e Macchiascandona e si sono verificati allagamenti in edifici e abitazioni private a Follonica. I vigili del fuoco sono intervenuti inoltre in località Querce Secca (tra Grosseto e Marina di Grosseto) e nella zona costiera per la rimozione di alberi abbattuti. Sempre nella zona costiera della provincia grossetana, si sono verificati anche incendi di quadri elettrici.
Questo il bilancio dei vigili del fuoco degli interventi effettuati da ieri sera, prevalentemente per rimozione alberi, rami e/o alberi pericolanti, allagamenti e danni da acqua.
Grosseto: 40 interventi effettuati
Livorno: 37 interventi effettuati (compreso Elba e Capraia)
Lucca: 22 interventi effettuati
Pisa: 23 interventi effettuati
Prato: 37 interventi effettuati
Massa Carrara: 31 interventi effettuati
Pistoia: 30 interventi effettuati
Nella mattinata di oggi 21 agosto restano ancora da evadere nelle province circa 95 chiamate.