Earth overshoot day: il 24 luglio la Terra ha finito le risorse che può rigenerare per il 2025
Attualmente la popolazione mondiale consuma l’equivalente di 1,8 Pianeti ogni anno. L’Italia ha anticipato di oltre due mesi la media globale. Wwf: «Da questa data in poi viviamo a credito, consumando le risorse naturali più velocemente di quanto la Terra sia in grado di rigenerarle». Stiamo vivendo, e costringendo la Terra, a condurre un’esistenza oltre i limiti. Il 24 luglio 2025 cade l’Earth Overshoot Day, il giorno in cui l’umanità esaurisce il budget ecologico annuale del Pianeta. Da questa data, sottolinea il Wwf, la Terra vive «a credito», consumando risorse naturali più rapidamente di quanto sia in grado di rigenerarle. Ripagare questo debito – in termini ecologici – «è quasi impossibile se continuiamo a ignorare le conseguenze», afferma Eva Alessi, responsabile sostenibilità del Wwf Italia, invitando a «una chiamata urgente all’azione per cambiare radicalmente il nostro modello di sviluppo, prima che il danno diventi definitivamente irreparabile».
Attualmente la popolazione globale consuma l’equivalente di 1,8 Pianeti Terra ogni anno, con un ritmo che supera dell’80% la capacità rigenerativa degli ecosistemi terrestri. La data dell’Overshoot si è spostata da fine dicembre nel 1970 a luglio nel 2025. Il risultato? Un debito cumulativo nei confronti del Pianeta di 22 anni. Un calcolo teorico se si considera che a oggi alcuni danni che abbiamo provocato sono ormai irreversibili e che esistono profonde differenze tra un Paese e l’altro. Un esempio? L’Italia quest’anno ha anticipato di due mesi e mezzo il suo Overshoot day rispetto alla media globale.
In un momento caratterizzato dalla scarsità di risorse e dall’urgenza climatica, il cambiamento è necessario e strategico. Per riportare l’umanità in equilibrio con le risorse terrestri, e far coincidere l’Overshoot Day con il 31 dicembre, dobbiamo ridurre l’impronta ecologica globale di circa il 60% rispetto ai livelli attuali. Ad esempio, se riuscissimo a spostare l’Overshoot Day di 5 giorni all’anno, entro il 2050 torneremmo in equilibrio con le risorse del Pianeta, considerando una media realistica che combina tecnologia, comportamenti individuali e politiche globali. L’associazione ambientalista propone cinque settori strategici di azione:
Transizione energetica: passare a fonti rinnovabili ed eliminare i combustibili fossili.
Economia circolare: riciclare, riutilizzare, azzerare gli sprechi.
Alimentazione sostenibile: diminuire il consumo di carne e preferire cibi biologici, locali e stagionali.
Mobilità green: favorire trasporti pubblici, biciclette e veicoli elettrici.
Politiche globali: accordi internazionali più stringenti per la tutela ambientale.
(Fonte Corriere della Sera)