Tra sostenibilità e musica: a Parete, nel casertano, al via l’Eco Summer Festival 2025
“People save the green” è il motto che descrive con poche e chiare parole la missione principale del tanto atteso Eco Summer Festival che si svolgerà tra venerdì 18 e sabato 19 luglio nella Villa comunale di Parete, paese nel casertano che ha molto a cuore iniziative come questa, eventi che pongono al centro l’attenzione verso l’ambiente e la sostenibilità.
L’Eco Summer Festival arriva quest’anno alla sua undicesima edizione e questo non è di certo un dato irrilevante, perché mette in evidenza quanto un progetto tanto coinvolgente ed educativo sia capace di attirare l’interesse di un’intera comunità che si unisce in nome di una cultura comune da condividere. È l’associazione la Tenda con il patrocinio e la collaborazione del comune di Parete a realizzare volta per volta un festival che avvicina sempre più le persone alla natura.
La musica sarà protagonista, insieme con la sostenibilità, grazie alle esibizioni di artisti emergenti che accompagneranno una leggera atmosfera estiva rendendola ancor più viva e connessa con l’ambiente. Anna Castiglia, Dadà, Masamasa, Martino, i Collettivo Van e i Salotto italiano: saranno loro a portare in scena con suoni, melodie e passi la bellezza della musica che si fonde con tutto il resto.
Il rispetto verso la sostenibilità sarà gestito in ogni singolo dettaglio, partendo dall’utilizzo di materiali esclusivamente riciclabili e compostabili, persino per la costruzione di strumenti musicali, e con l’esclusione, ad esempio, di prodotti di plastica monouso, fino ad arrivare ad una raccolta differenziata potenziata e all’invito alla popolazione all’uso di mezzi che non inquinino l’aria. Inoltre, non mancheranno vere e proprie occasioni per insegnare ai giovani, e non solo, quanto sia importante vivere rispettando i luoghi in cui si trascorre il proprio tempo e ciò accadrà attraverso attività educative e laboratori di sensibilizzazione che avranno un’unica finalità: trasmettere a chi partecipa l’amore per il verde. Nel tardo pomeriggio del primo dei due giorni di “festa” i più piccoli avranno l’opportunità di partecipare ad una speciale iniziativa che li metterà a diretto contatto con la natura; dovranno piantare un seme nel vasetto di terracotta che gli sarà consegnato e sul quale disegneranno liberando la fantasia e connettendosi in modo sano con la terra. Il giorno successivo, invece, sarà l’Holifest a colorare ogni sfumatura portando divertimento, sorrisi e tanto altro.
Nulla sarà trascurato ed ogni fascia d’età troverà ciò di cui ha bisogno in spazi accessibili che saranno preparati per essere il più possibile inclusivi, affinché nessuno sia tenuto fuori da un evento che porta con sé un enorme significato. Manca sempre meno dall’inizio dell’EcoSummer Festival, pochi giorni e ancora una volta musica e sostenibilità si uniranno dando vita ad un’esperienza che insegna a non dare per scontato che abitare questo mondo vuol dire innanzitutto rispettarlo.