Un tunnel sottomarino collegherà Danimarca e Germania, sarà assemblato come un Lego gigante con tanti pezzi uniti tra loro
Il tunnel sottomarino più lungo al mondo sarà costruito come i mattoncini Lego: collegherà Danimarca e Germania. Il tunnel Fehmarnbelt sotto il Baltico sarà lungo oltre 18 chilometri. Viaggeranno treni e automobili e il progetto sarà completato entro il 2029. L’opera costerà 7,4 miliardi di euro e sarà ripagata dopo 40 anni di pedaggi. Sotto il Mar Baltico è in costruzione il tunnel sottomarino dei record: con i suoi 18 chilometri di lunghezza e 40 metri di profondità il tunnel Fehmarnbelt unirà la Germania con la Danimarca diventerà il più lungo al mondo, abbreviando di circa 160 chilometri l’attuale percorso sul ponte Storebælt. Si tratta di una straordinaria impresa ingegneristica: alcuni segmenti del tunnel prefabbricati saranno posizionati sul fondale marino e poi uniti tra di loro. ll cantiere principale del progetto si trova all’ingresso settentrionale del tunnel, sulla costa dell’isola di Lolland, nel sud-est della Danimarca.
Il tunnel sottomarino più lungo al mondo sarà costruito come i mattoncini Lego: collegherà Danimarca e Germania
Il tunnel Fehmarnbelt sotto il Baltico sarà lungo oltre 18 chilometri. Viaggeranno treni e automobili e il progetto sarà completato entro il 2029. L’opera costerà 7,4 miliardi di euro e sarà ripagata dopo 40 anni di pedaggi
di Cristina Marrone
1/ 8
Il tunnel Fehmarnbelt
2/ 8
I pezzi collegati come mattoncini Lego
3/ 8
Il tunnel collegherà la Scandinavia con l’Europa centrale
4/ 8
Un viaggio di 10 minuti invece di 45 di traghetto
5/ 8
Le cinque canne subacque
6/ 8
La fine dei lavori prevista per il 2029
7/ 8
I costi dell’opera
8/ 8
Leggi le altre schede
2/8
I pezzi collegati come mattoncini Lego
Il tunnel sottomarino più lungo al mondo sarà costruito come i mattoncini Lego: collegherà Danimarca e Germania
icona play
Sund & Bælt
La maggior parte dei tunnel sottomarini, compreso quello sotto la Manica, lungo 50 chilometri che collega Regno Unito e Francia, sono costruiti scavando nella roccia. In questo caso invece, 90 singoli elementi lunghi 217 metri e larghi 42 metri realizzati in calcestruzzo armato del peso complessivo di 73.500 tonnellate, saranno collegati, pezzo dopo pezzo, come fossero mattoncini Lego. Il tunnel richiederà circa 360 mila tonnellate di acciaio e 3,2 milioni di metri cubi di cemento. Gli elementi saranno calati a una profondità di 40 metri in una trincea scavata nel fondale marino utilizzando telecamere subacquee e apparecchiature guidate da GPS per allinearli con una precisione di 15 millimetri
«Si tratta di una struttura enorme. In passato sono già state costruite gallerie immerse, ma mai su queste dimensioni» afferma Henrik Vincentsen, amministratore delegato di Femern, la società danese di proprietà statale che sta costruendo il tunnel. «Non si tratta solo di collegare la Danimarca con la Germania, ma anche di collegare la Scandinavia con l’Europa centrale».
Aggirando la Danimarca occidentale, la nuova linea ferroviaria dimezzerà anche i tempi di percorrenza tra Copenaghen e Amburgo, da cinque a due ore e mezza, e offrirà una scorciatoia più “ecologica” per il trasporto merci e passeggeri. Una volta completato, il viaggio tra Rødbyhavn, nella Danimarca meridionale, e Puttgarten, nella Germania settentrionale, durerà solo 10 minuti in auto o sette minuti in treno, sostituendo così un viaggio in traghetto di 45 minuti.
(Fonte Corriere della Sera)